Cosa vedere a Ischia?
Ischia cosa vedere? E’ quello che cercano in tanti prima di prenotare una vacanza su questa bellissima isola, con la più alta concentrazione di stabilimenti termali di tutta l’Europa.
Anche per questo, ma non solo, la più grande isola del Golfo di Napoli, è una delle località più ambite dai turisti di tutto il mondo.
Ci sono tantissime altre cose nell’isola oltre agli stabilimenti termali ed in questo approfondimento quindi vogliamo elencarvi le 15 cose da vedere a Ischia, per una vacanza davvero indimenticabile, dunque scopri subito cosa vedere ad ischia.
Il Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è il simbolo di Ischia e la sua costruzione più conosciuta: qui si sono succeduti reggenti di varie dinastie ed è pervaso di storia e di leggende.
Numerosi sono gli eventi e le manifestazioni che vengono organizzate all’interno del castello costruito a picco sul mare, al quale si accede solamente attraverso la galleria che venne fatta scavare nella roccia da Alfonso I d’Aragona.
Ischia cosa vedere, iniziamo!
Il Monte Epomeo
Non è un monte altissimo, appena 787 metri, ma costituisce il punto più alto dell’isola di Ischia, dal quale si gode di un panorama mozzafiato a 360 gradi.
In cima al Monte Epomeo si trova l’eremo di San Nicola, che un tempo fu abitato dai frati.
La strada che porta in cima al monte, partendo dalla frazione di Fontana, è piuttosto ripida ed è un tracciato per gli amanti della mountain bike, anche se è asfaltata fin quasi alla fine, questa è una delle cose da vedere ad Ischia
Il Museo di Villa Arbusto
Il Museo di Villa Arbusto, conosciuto anche come Museo Archeologico di Pithecusae, si trova nel comune di Lacco Ameno ed è un posto da visitare se si vuole conoscere la storia antica di Ischia.
Al suo interno sono custoditi i reperti risalenti al Neolitico che sono stati rinvenuti nel 1989, ma anche la preziosa e famosa Coppa di Nestore.
Gli scavi di Santa Restituta
Sempre nel comune di Lacco Ameno è possibile visitare gli scavi di Santa Restituta: sotto il pavimento del santuario dedicato a Santa Restituta, è stata rinvenuta una cripta paleocristiana ed un cimitero cristiano, che testimoniano una fervente vita religiosa degli antichi ischitani.
I giardini termali Poseidon
Nel comune di Forio, proprio direttamente nella Baia di Citara, una delle spiagge più belle dell’isola di Ischia, troviamo i giardini termali Poseidon, un grandissimo complesso termale, considerato fra i più belli e grandi d’Europa.
Il complesso è costituito di un parco con venti piscine termali, tre delle quali al coperto, con temperature che variano dai 16 ai 40 gradi. Vi sono inoltre una spiaggia privata attrezzata, varie saune naturali, percorsi Kneipp, docce cervicali, centro massaggi e tre ristoranti.
La baia di Sorgeto
Sempre nel comune di Forio, ma nella frazione di Panza, troviamo una meraviglia della natura, la baia di Sorgeto, un centro termale a cielo aperto.
Grazie alle sorgenti termali che sgorgano direttamente nelle acque del mare, queste si mantengono a temperature molto alte ed è possibile immergersi anche d’inverno. A questa baia si accede solo tramite una ripida scalinata di circa duecento gradini.
I giardini La Mortella
Restiamo a Forio per visitare i giardini La Mortella, uno stupendo parco dove sono conservate quasi duecento specie differenti di piante tipiche della flora mediterranea, tropicale e subtropicale, che riescono a vivere sull’isola solo grazie al suo clima, che è particolarmente mite tutto l’anno.
Conosciuti semplicemente come La Mortella, i giardini vennero creati da Susana, moglie argentina del compositore inglese William Walton, a partire dal 1956.
La Baia di Citara
L’abbiamo nominata prima in relazione ai giardini termali Poseidon: si tratta di una delle spiagge più belle di Ischia, conosciuta per la particolarità di essere sempre baciata dal sole.
La Baia di Citara ha una spiaggia sabbiosa, dove ci sono numerosi stabilimenti balneari, bar e ristoranti e parcheggi.
Il borgo di Sant’Angelo
Sant’Angelo è il borgo più bello e caratteristico di tutta Ischia, tanto che è conosciuto anche come la Piccola Capri.
Si tratta di un isolotto sito nella parte meridionale di Ischia, che è collegato al resto dell’isola tramite un istmo lungo poco più di cento metri.
L’accesso alle auto è vietato in questo borgo che è popolato quasi esclusivamente da pescatori.
Sant’Angelo è divisa in due parti
Nella parte bassa c’è la piazzetta, piena di negozi, di bar e di ristoranti e dove si trova il porticciolo turistico.
Nella parte alta, chiamata la Madonnella, si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo, che è il patrono del borgo ed un piccolo cimitero.
Il borgo di Ischia Ponte
Il borgo di Ischia Ponte, come quello di Sant’Angelo, costituisce un esempio dell’architettura mediterranea dell’isola.
Per la sua posizione è sempre stato il custode del Castello Aragonese e per questo è stato al centro della rivoluzione napoletana del 1799.
Grazie alle numerosissime piante che ne caratterizzano il paesaggio fin dal 1300, Ischia Ponte è denominata “Borgo di Celsa della Città d’Ischia”.
Il Fungo di Ischia
Gli scogli di Ischia sono tanti, disseminati lungo tutte le coste e sono talmente bizzarri e strani da sembrare veri scherzi della natura
Il più famoso è sicuramente il Fungo, che si trova nel comune di Lacco Ameno e grazie alla sua posizione vicina a riva, lo si può vedere bene.
Le case di pietra
Come gli scogli anche le case di pietra sono una caratteristica di Ischia e le troviamo disseminate in varie aree, in special modo nella zona tra Serrara e Forio: sono state costruite con i massi di tufo provenienti dal Monte Epomeo ed anticamente erano adibite a cellai, a depositi ed anche ad abitazioni.
Ischia cosa vedere, La Chiesa del Soccorso
Nel comune di Forio si trova questa bellissima chiesa costruita a picco sul mare.
Famosa nel mondo perchè dal suo ampio terrazzo che la circonda si può assistere, al tramonto o all’alba, al fenomeno del raggio verde
Si tratta di un effetto ottico che dipende dalla rifrazione della luce nell’aria, in base alla posizione del sole.
Le fumarole dei Maronti
Si tratta del campo fumarolico situato sulla Spiaggia dei Maronti, un’area recintata dove la temperatura della sabbia arriva fino a 100 gradi centigradi, le persone del posto la utilizzano anche per cucinare le uova, le patate, il pollo ed altri alimenti avvolti dalla carta stagnola.
La gastronomia di Ischia
La lunga tradizione culinaria deve essere provata obbligatoriamente.
Numerosi i piatti tipici, nei suoi tanti ristoranti: assolutamente da provare il coniglio all’ischitana, il pollo alla fumarola, il migliaccio, una specie di polenta, il totano imbottito e le sfogliatelle.
Ti abbiamo fatto venir voglia di prenotare una vacanza sulla nostra isola?
Hai in programma di trascorrere una bellissima vacanza sull’isola d’Ischia?
Scegli un hotel a ischia e scopri le meravigliose proposte e offerte, oppure chiama direttamente allo 081 3331197 e parla con un esperto locale, saprà consigliarti la struttura adatta rientrando nel budget che hai prefissato.
Ti ricordiamo che potrai avere pacchetti composti da bus da oltre 95 città italiane, voli dai principali aeroporti e trasferimenti privati da stazione o aeroporto di Napoli.