Spiaggia dei Maronti di Ischia

spiaggia dei maronti ischia

La spiaggia dei maronti è la più grande tra le spiagge dell’isola d’Ischia ed è situato nel comune di Barano d’Ischia.

Si estende per una lunghezza di circa 3 km che parte da “Le Petrelle” fino a raggiungere Sant’Angelo.

Per tutta la lunghezza sono disponibili stabilimenti balneari privati, quasi tutti con ristorante o bar annesso, ed altri totalmente liberi.

Come raggiungere la Spiaggia dei Maronti

In bus
Per raggiungere la spiaggia dei Maronti è disponibile il bus numero 5 che parte dal porto di Ischia che poi arriva a piedimonte e prende la strada per raggiungere la spiaggia.
Per chi viene da comuni diversi da quello di Ischia Porto, è possibile prendere un qualsiasi bus che passi per Piedimonte ed attendere il numero 5.
Nel mese di agosto viene messo il bus numero 10 che da Fiaiano raggiunge la spiaggia

In auto
Basta seguire le indicazioni, e percorrere la discesa a forma di “M”.
Una volta giunti in piazza troverete 2 parcheggi a pagamento.
E’ possibile anche parcheggiare lungo la discesa dove ci sono le strisce blu, pagando il grattino giornaliero.

Differenze con le altre spiagge dell’isola

Rispetto alle altre spiagge, quella dei maronti è composta da una sabbia con granelli un pò più spessi.
Questa particolare forma fa si che la sabbia non si attacca al corpo, facendo risultare comoda la rimozione dei residui di sabbia attaccati.
Un’altra particolarità, sta nel fatto che diventa profonda dopo 2-3 metri dal bagnasciuga, mentre sugli altri lidi è possibile camminare per 15-20 metri e toccare sempre il fondo con i piedi.

Il Panorama dei Maronti

Forse è uno degli scatti più frequenti che fotografi ed amatori fanno sulla nostra isola e postano sui loro social o su riviste e magazine a livello mondiale.
Quando inizierete la discesa verso i Maronti, troverete uno spiazzale dove poter immortalare questa bellissima baia.

Cosa vedere ai Maronti

Sorgente di Olmitello
A parte la spiaggia in generale, in direzione Sant’Angelo troverete una stradina sterrata che vi porterà ad Olmitello.
Si tratta di un posto tra la vegetazione situato in una sorta di canyon, ed alla fine troverete una cascata naturale.
Questa cascata si crea dal famoso “tubo di Nitrodi”, situato in località Buonopane (in altura), che scendendo al livello del mare crea questa cascata.

Le Fumarole

Sempre in direzione Sant’Angelo, e più precisamente dove c’è il Bagno Ferdinando, troverete questa zona chiamata Fumarole.
Qui è presente un’area della spiaggia delimitata da una recinzione, dove la sabbia arriva a 100 gradi centigradi.
Inoltre, sulla battigia, mettendo le mani sotto la sabbia sentirete il calore proveniente dal sottosuolo.
Curiosità
Spesso, alle Fumarole, è possibile vedere una sorta di federe di cuscino uscire dalla sabbia bollente.
Infatti è un metodo per cuocere patate, pollo ed altre pietanze che vengono avvolte nella carta stagnola e poi chiuse in una federa di cuscino.
Il risultato sarà una cottura perfetta ed un sapore spettacolare, da provare!

Cava Scura
Le antiche terme romane di Cavascura sono raggiungibili comodamente dalla spiaggia dei Maronti.
Qui troverete le antiche terme con vasche e saune del tutto naturali.
L’ingresso è a pagamento

Webcam sui Maronti

Puoi essere aggiornato in tempo reale e vedere la situazione sulla spiaggia dei maronti visualizzando una webcam montata dal consorzio maronti.
Clicca qui per la webcam sui Maronti

Taxi Boat

Un comodissimo servizio di taxi del mare, gestito dalla Cooperativa San Michele, potrà esservi utile per andare da una parte all’altra della spiaggia senza dover camminare sotto al sole cocente.
Tramite questo servizio di taxi è inoltre possibile raggiungere la suggestiva Sant’Angelo ed addirittura la Baia di Sorgeto.
Il servizio taxi è facilmente riconoscibile in mare, è altresì facile riconoscere le corsie di ingresso che queste barche utilizzeranno per raggiungere la riva in modo da prelevare i passeggeri.